Olimpiadi – Lettera del Ministro Bianchi

Olimpiadi – Lettera del Ministro Bianchi
Su richiesta del Ministero dell’Istruzione, si trasmette la lettera firmata dal Ministro, prof. Patrizio Bianchi, indirizzata ai ragazzi ed alle ragazze che hanno partecipato alle Olimpiadi in modo da raggiungere tutti gli studenti che si sono messi in competizione in un momento non semplice per la scuola.
La lettera è stata anche pubblicata nella pagina dedicata alle eccellenze https://www.miur.gov.it/web/guest/tematiche-e-servizi/scuola/eccellenze
Continue reading...

Fase a squadre Olimpiadi di Statistica 2021

Vi presentiamo l’elaborato degli alunni Spada Dario della classe 3 C scientifico, Strazzera Federico della 3 G scientifico, De Gaetano lgea Maria della 4 A classico, che hanno rappresentato il nostro Istituto nella fase finale a squadre delle Olimpiadi Italiane di Statistica classi terze – quarte a cui hanno preso parte 25 Istituti di istruzione secondaria di secondo grado selezionati dopo una prima fase eliminatoria a cui hanno partecipato 115 Scuole.

I tre studenti con la collaborazione delle alunne Pollina Monica e Vultaggio Aurora della 4 C scientifico (riserve), dopo aver esaminato i dati relativi al grado di istruzione presenti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – Anni 2018 e 2019 (fonte ISTAT) e condotto un’analisi con riferimento alla propria regione di appartenenza, hanno realizzato l’elaborato “Grado di istruzione, età media e flussi migratori“. (com. 297A/353D)

 

Continue reading...

17 marzo 2021 – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”

17 marzo 2021 – “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”

17 marzo: una grande emozione comune

Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. Per le scuole di ogni ordine e grado – a partire dall’anno scolastico in corso – sono previsti dall’art. 1, percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi. Iniziative che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, nonché di meditare sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce della storia europea. Il comma 2 prevede l’insegnamento dell’Inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali.

La scuola infatti è più di ogni altra istituzione il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l’evoluzione dell’unità nazionale. Nell’ambito del proprio ruolo, il Ministro Francesco Profumo ha invitato tutte le istituzioni scolastiche ad organizzare giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici. Ma anche occasioni ricreative, aperte alla partecipazione delle famiglie e con l’ambizione di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini. Tutto questo nel pieno rispetto dell’autonomia didattica e in collaborazione con Enti locali, Associazioni territoriali e Consulte provinciali degli studenti.

Alla luce delle esperienze delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cui gli alunni con i loro insegnanti sono stati protagonisti assoluti per numero, qualità e creatività di proposte, si invitano le istituzioni scolastiche a inviare (alla casella di posta: celebrazioni.17marzo@istruzione.it) gli eventuali materiali didattici prodotti anche per la ricorrenza del 17 marzo per consentire una condivisione delle esperienze e delle opportunità educative vissute.
I materiali ricevuti saranno pubblicati in questa sezione web del portale del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un archivio virtuale in cui conservare la memoria di questa grande emozione comune, per mantenere vivo lo spirito condiviso dell’identità nazionale.

La lettera del ministro dell’Istruzione P. Bianchi

Continue reading...

Pubblicati i video per Trapani – Capitale della cultura

Pubblicati i video per Trapani – Capitale della cultura

Video “The sound of silence” per  Trapani Capitale Italiana della Cultura 2022.
Il Laboratorio artistico espressivo degli studenti del liceo “Fardella – Ximenes” di Trapani, che in una canzone raccontano il “dramma” di una scuola senza studenti. Una scuola che smette di essere luogo d’incontro, luogo di conoscenze e conoscenza, per divenire un luogo dove a sentirsi è solo il silenzio.
The sound of silence” un brano del tempo dei padri per raccontare il disagio dei figli, realizzato da allievi di questo Istituto presso la sede storica del Liceo Classico Ximenes.
Si ringraziano i ragazzi e il prof. Renato Lo Schiavo per il loro impegno. Si estendono i ringraziamenti a Nicola Augugliaro e a tutto il personale del liceo che ha collaborato alla realizzazione.




Visualizza il video su Facebook


Video “Io sono Trapani” per  Trapani Capitale Italiana della Cultura 2022.
Gli studenti del Liceo Fardella Ximenes raccontano la città che vivono, i luoghi del cuore e i simboli del loro territorio mostrando un senso civico e di appartenenza che ne fa già adesso cittadini coscienti. Un vero tesoro umano per il futuro di questa terra e di questa città.
Tutte le riprese e gli audio sono stati fatti interamente dai ragazzi che fanno parte della radio della scuola.




Visualizza il video su Facebook
 


Continue reading...

Iscrizioni alle classi prime A.S. 2021-2022

Iscrizioni alle classi prime A.S. 2021-2022

 

 


Le iscrizioni per il primo anno della Scuola secondaria superiore si effettuano accedendo al sistema nazionale “SIDI”, unico per tutte le famiglie.

Le pre-iscrizioni per gli studenti che termineranno la terza media nel prossimo mese di giugno, dovranno essere effettuate on line dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20.00 del 25 gennaio 2021 sul portale del Ministero della Pubblica Istruzione https://www.istruzione.it/iscrizionionline/

Si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Chi si fosse già registrato nel corso dell’anno non dovrà ripetere tale operazione. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione e può accedere al servizio a partire dal 4 gennaio 2021.

Nota del Ministero dell’Istruzione prot. 20651 del 12 novembre 2020 per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021/2022


In riferimento alle recenti misure di sicurezza sanitaria per la gestione dell’emergenza relativa al nuovo Virus Covid-19DISPOSIZIONE ZONA ROSSA PER LA SICILIA DAL 16/01/2021 AL 31/01/2021le giornate di ricevimento previste dalla Segreteria Didattica del nostro Istituto, nell’avviso Prot. n. 372 del 11/01/2021, vengono annullate. Il supporto alle famiglie da parte di questa istituzione scolastica avverrà telefonicamente o via email. (Prot. n. 670)
Continue reading...

Lettera di ringraziamento – Actalis S.p.A.

Lettera di ringraziamento – Actalis S.p.A.

Il Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani desidera congratularsi con gli studenti e le studentesse:

Guarnotta Martina – classe V sez. G Liceo Linguistico “Rosina Salvo”
Elio Cipolla – classe IV sez. E Liceo Scientifico “V. FARDELLA”
Dalia Pernice – classe III sez. B Liceo Classico “L. XIMENES”
Sveva Del Grosso – classe I sez. A Liceo Classico “L. XIMENES”
Siria Pantaleo – classe I sez. A Liceo Classico “L. XIMENES”
Leonardo Rodolico – classe V sez. H Liceo Scientifico “V. FARDELLA”

che hanno inviato i loro elaborati, per avere saputo affrontare in maniera egregia, con profondità di pensiero e grande sensibilità, il tema della violenza contro le donne.

Questi giovani, con le loro opere hanno offerto spunti di riflessione sulla responsabilità dell’atto violento e sulle conseguenze su chi lo subisce, dando prova nel contempo di conoscere la complessità della tematica.

Le giovani generazioni, rappresentano quel ‘terreno fertile’ che, se seminato con cura e attenzione, può accogliere e far crescere i germogli di relazioni sane, dove l’amore non si confonda pericolosamente con la violenza, il possesso o il controllo.

Pertanto, si ringraziano anche i docenti per il loro impegno nel promuovere una cultura di prevenzione volta a potenziare atteggiamenti di disponibilità e apertura alla relazione attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze di genere.

Si invia in allegato il pannello realizzato con gli elaborati

La Presidente – Avv. Giacoma Castiglione

LETTERA

PANNELLO

Continue reading...

Il nuovo giornalino della scuola “GIORNALE FX”

Il nuovo giornalino della scuola “GIORNALE FX”

Gli alunni del liceo Fardella-Ximenes presentano un nuovo progetto extrascolastico che aiuterà la divulgazione di notizie e la comunicazione tra docenti, alunni, e famiglie. Il GIORNALE FX, con l’ausilio di RADIO FX, ha l’obbiettivo di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono condividere o far passare un messaggio. Ecco la nuova voce della scuola https://ilgiornalinodellas.wixsite.com/giornaleliceofx

Continue reading...