Apertura anno scolastico, la lettera della Ministra Azzolina e il saluto del D.G. dell’USR Suraniti

Apertura anno scolastico, la lettera della Ministra Azzolina e il saluto del D.G. dell’USR Suraniti

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha inviato questo pomeriggio un messaggio ai docenti, ai dirigenti, agli Ata, a tutto il personale delle scuole italiane, in occasione dell’apertura dell’anno scolastico 2020/2021

Lettera al personale scolastico in occasione dell’avvio dell’a.s. 2020-2021 postCom2

Saluto del Direttore Generale Stefano Suraniti

Comunicato Stefano Suraniti

Continue reading...

Graduatorie Provvisorie Permanenti Personale ATA a.s. 2019/2020 – Pubblicazione

Graduatorie Provvisorie Permanenti Personale ATA a.s. 2019/2020 – Pubblicazione

Si comunica a tutto il personale A.T.A. che, sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Trapani, sono state pubblicate le graduatorie provinciali permanenti provvisorie personale ATA relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico, Addetto all’Azienda Agraria e Guardarobiere, anno scolastico 2019/2020. Vai alla pagina delle Circolari

Continue reading...

Lettera della Ministra L. Azzolina sul Piano Scuola 2020/2021

Lettera della Ministra L. Azzolina sul Piano Scuola 2020/2021

Lettera alla comunità scolastica della Ministra L. Azzolina sul Piano Scuola 2020/2021 – Con la sua lettera la Ministra si rivolge al personale, alle famiglie, agli studenti, in vista del nuovo anno, illustrando il lavoro che sarà fatto per tornare in presenza e in sicurezza. E tracciando anche le linee per una scuola nuova. Perché, scrive la Ministra, “dalla scuola passano il nostro presente e il nostro futuro. Abbiamo il diritto di sognare una scuola migliore, nonché oggi il dovere morale e storico di realizzarla con l’aiuto di tutti voi”.
– Lettera alla comunità scolastica
– Le linee guida

Continue reading...

Accordo di rete per l’erogazione di attività formative

Accordo di rete per l’erogazione di attività formative

Accordo di rete tra l’Assessorato Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia per l’erogazione di attività formative mediante l’utilizzazione del mezzo televisivo.
Calendario

La didattica a distanza ha consentito in questi mesi la prosecuzione del percorso di apprendimento e ha contribuito, con le opportune declinazioni, a mantenere vivi la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza. Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato per le scuole siciliane somme consistenti al fine di mettere a disposizione degli studenti meno abbienti dispositivi digitali per la fruizione della didattica a distanza.
L’accordo in oggetto ha la finalità dell’erogazione di attività formative mediante l’utilizzo del mezzo televisivo, raggiungendo così tutte le fasce della popolazione scolastica, es. famiglie con numerosi figli o con problemi di connettività, e garantendo l’inclusione e il diritto all’istruzione.
In tale ottica il programma intitolato “La scuola in TV…” andrà in onda dal 25 maggio al 16 giugno 2020, seguendo un palinsesto che va dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Le trasmissioni saranno visibili su tutto il territorio regionale – dai canali 71 e 513 – dell’emittente TRM HD.
Il percorso è indirizzato al rafforzamento delle competenze di base; le attività del secondo ciclo, organizzate per macro-aree: licei – tecnici – professionali, pongono attenzione anche alla trattazione di discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio.
Le video-lezioni per il primo ciclo saranno suddivise in 8 ore rivolte agli alunni di quinta della scuola primaria e 16 ore agli studenti della scuola secondaria I grado. Le 36 ore destinate alla scuola secondaria di II grado saranno equamente suddivise tra Licei, Tecnici e Professionali. Per tutti gli ordini di scuola si è cercato di favorire l’integrazione delle conoscenze e il coinvolgimento attivo facendo leva sulla globalità dei linguaggi e sulla dimensione emozionale della
comunicazione.
Si ringraziano le scuole, docenti e dirigenti scolastici per l’impegno dimostrato collaborando a questo inedito progetto e l’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Sicilia per l’opportunità in termini di percorsi di apprendimento per le studentesse e studenti.
Si auspica che possa giungere alle studentesse e agli studenti il messaggio che l’Ufficio Scolastico Regionale è impegnato a garantire il diritto all’istruzione in modo trasversale, con l’utilizzo di diversi approcci, e con l’obiettivo di garantire una piena inclusione sociale.

Continue reading...

Evento Festa dell’Europa 2020 – Europe Direct Trapani

Evento Festa dell’Europa 2020 – Europe Direct Trapani

Pubblichiamo la lettera di invito dell’Europe Direct Trapani

Oggetto: Ciclo di eventi – Festa dell’Europa 2020 – Europe Direct Trapani

Cari tutti,

anche quest’anno ci avviamo alla condivisione di un momento importante della nostra vita da europei: la Festa dell’Europa 2020.

La crisi pandemica  ha determinato una modifica degli stili di vita e lavorativi, costringendoci a ripensare alle attività, modellandole ed adattandole.

In questa una nuova realtà anche la “Festa dell’Europa” assume forme diverse e sarà realizzata in web-conference

Quest’anno Europe Direct Trapani, ufficio territoriale della Commissione Europea, promuove un ciclo di eventi destinati ad una doverosa analisi del processo storico europeo, partendo dalla dichiarazione di Schuman, in occasione di un discorso a Parigi il 9 maggio 1950, che lanciò l’idea di una nuova forma di cooperazione economica e politica per l’Europa, per procedere, nello specifico, nella trattazione della odierna strategia europea che vede il Green Deal e la trasformazione digitale, al centro della ripresa europea dalla pandemia.

Il ciclo di eventi è armonizzato per sviluppare una maggiore condivisione del processo storico europeo, per una crescita del sentire dei valori di libertà, democrazia e pluralismo e per passare da una dimensione culturale alla conoscenza dei nuovi pilastri europei del Quadro Pluriennale Finanziario 2021-2027.

Vi invito, pertanto, a seguire questo percorso con avvio il:

08 Maggio 2020 ore 10:00-11:30

Webinar Ciclo “A lezioni d’Europa“.

I webinar: Dialogo sulla sostenibilità e il Green Deal europeo (ricordando la Festa dell’Europa)

E’ un percorso realizzato nell’ambito del progetto “Comunicazione FSE Regione Sicilia – Supporto all’attuazione della strategia di comunicazione del POR FSE” – Linea 3 – Comunicazione on-line. Una sorta di progetto di rete tra Europe Direct d’Italia, organizzato in collaborazione con lo Europe Direct dell’Università di Siena, lo Europe Direct Trapani, lo Europe Direct Euromed Carrefour Sicilia e lo Europe Direct Roma Innovazione.

Obiettivo: informare e coinvolgere i cittadini nella discussione sui temi più attuali relativi al funzionamento e alle politiche dell’Unione europea per rendere gli individui più consapevoli del proprio status di cittadini europei e dei diritti ed obblighi che da esso derivano.

Destinatari: Il percorso, che si rivolge a coloro che vogliono avvicinarsi alle tematiche dell’Unione europea indipendentemente dal tipo di formazione culturale o di professione, è finalizzato a rafforzare la piattaforma di riferimento dello Europe Direct Trapani e favorire il Dibattito che si terrà il 09 Maggio 2020, perproseguire con le successive iniziative/dialoghi collegati ai temi della sostenibilità, del Green Deal e degli interventi Europei – Covid-19.

L’incontro dell’08 Maggio 2020 è diviso in due parti:

* la prima parte vuole ricordare la ricorrenza della Festa dell’Europa che si celebra il 9 maggio. La data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman. La sua ambizione di creare un’istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell’acciaio, come primo passo per un più ampio processo di integrazione europea. Festeggiamo insieme i settanta anni.

* la seconda parte , in un dialogo a più voci, tratta nello specifico le novità del Green Deal europeo, una delle iniziative più rilevanti della nuova Commissione Europea presieduta da Ursula Von Der Leyen. Il tema viene analizzato in connessione con le esigenze che derivano dalla sfida per la sostenibilità che l’Unione Europea si trova in questi anni ad affrontare, nel contesto di una crescente emergenza climatica ed ambientale.

Interverranno

* Vito Borrelli , Capo f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

* Massimiliano Montini , docente di Diritto dell’Unione Europea, responsabile scientifico del Centro EDIC Siena, e Co-Direttore del Gruppo di Ricerca R4S presso l’Università di Siena

* Daniele Pasquinucci , docente di Storia delle relazioni internazionali e titolare della Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea presso l’Università di Siena

* Simone Bastianoni , docente di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali e Co-Direttore del Gruppo di Ricerca Ecodynamics presso l’Università di Siena

  • ATTENZIONE: Per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 23:30 di GIOVEDI 07 MAGGIO 2020

Istruzioni per l’iscrizione:

  1. come partecipare a un webinar di FormezPA:
    http://eventipa.formez.it/node/15041
  2. come iscriversi a un evento: http://eventipa.formez.it/node/8236

Calendario dei webinar successivi, che vi invito ad annotare, in attesa delle specifiche:

Webinar di chiusura

09 Maggio 2020 ore 10:30-13:30

Ciclo di eventi: “La festa dell’Europa 2020: il senso civico di appartenenza e la partecipazione democratica”.

Web conference piattaforma G-Suite for Education Hangout Meet –   meet.google.com/wqv-ygdj-ujt;

Obiettivo: alimentare un dibattito per rafforzare l’analisi dei contenuti rilevati il giorno 08 maggio 2020. Il dibattito sarà incentrato su come essere europei secondo la nostra costituzione, quale è la dimensione di solidarietà del Diritto Europeo, il Trattato dell’UE ed il ruolo delle istituzioni. La democrazia e l’intervento europeo nella crisi pandemica. Il futuro dell’Europa e l’Europa del futuro. Il Quadro Pluriennale Finanziario e controllo democratico del Parlamento Europeo.

Destinatari: Dirigenti Scolastici, docenti, allievi dei team Asoc 1920, alunni del V anno delle istituzioni scolastiche invitati a partecipare, moltiplicatori di “Europa in Azione”, moltiplicatori di “Academics in Europe”, stackeholder territoriali, sindaci.

L’incontro dell’09 Maggio 2020 è diviso in tre parti:

  • la prima parte: tratterà dalla costituzione italiana, al processo di integrazione e costruzione europea. Festeggiamo insieme i settanta anni dalla dichiarazione di Robert Schuman;
  • la seconda parte: in un dialogo a più voci, si tratterà l’analisi dell’azione del Parlamento Europeo, il senso civico di partecipazione ed il Green Deal europeo;
  • la terza parte: i giovani delle istituzioni scolastiche presenteranno elaborati a loro scelta (video, disegni, foto, spot, slide) sul tema “Europa”, elementi tratti da citazioni e/o da vita quotidiana, comunque connesse a ciò che l’Europa rappresenta per loro.

Gli elaborati saranno raccolti da Europe Direct Trapani e postati su: www.facebook.com/EuropeDirectTrapani il 10 Maggio 2020, un post per ciascun elaborato.

I post potranno ricevere like e condivisioni fino al 20 Maggio, data in cui sarà comunicato, ai Dirigenti Scolastici, il numero di like e di condivisioni raggiunti dai post.  Ciascuno dei componenti del gruppo, che avrà raggiunto più like e condivisioni, vincerà una bandiera dell’Europa in tessuto.

ATTENZIONE: Per la partecipazione è necessario inviare la mail da utilizzare per l’accesso entro le ore 15:00 di VENERDI 08 MAGGIO 2020 al seguente indirizzo mail:sviluppo3@virgilio.it o al rif. telefonico whatsapp:3396586906

Istruzioni per l’iscrizione: meet.google.com/wqv-ygdj-ujt;

Intervengono:

* Marta Ferrantelli , Responsabile Europe Direct Trapani, Ufficio territoriale della Commissione Europea

* Laura Lorello , professore ordinario di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Palermo – Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza Polo Territoriale di Trapani

* Isabella Lo Presti, Dottore di Ricerca

* Associazione Politeia

Portano il saluto delle istituzioni europee e la loro esperienza a sostegno del diritto e della democrazia europea gli Europarlamentari

 – Ignazio Corrao;
 – Pietro Bartolo;
– Caterina Chinnici (da confermare)

Animano il Dibattito: Dirigenti Scolastici, Docenti universitari e Docenti di istituti di istruzione superiore, referenti di Associazioni Giovanili, Stakeholder territoriali.

Indicazioni per la partecipazione:

si invita a comunicare la registrazione agli eventi al fine di determinare il numero complessivo dei partecipanti.

Mail: sviluppo3@virgilio.it

Cordialità

Marta Ferrantelli

Dr. Marta Ferrantelli

Responsabile Europe Direct Trapani

tel. (+39) 3396586906 (+39)0923-25104

e-mail: sviluppo3@virgilio.it ; trapani@europadirect.it

*****

Ulteriori chiarimenti sull’evento del 9 maggio 2020

Gent.mi,

nel confermarVi che Sabato 09 Maggio p.v. dalle ore 10:30-13:30 saremo insieme per il Dialogo denominato “La festa dell’Europa 2020: il senso civico di appartenenza e la partecipazione democratica”, Web conference piattaforma G-Suite for Education Hangout Meet –

meet.google.com/wqv-ygdj-ujt,

invito quanti non lo abbiano ancora fatto a registrarsi al link: https://forms.gle/bVFu7cbR3dYGZb51A ;

L’incontro, come sapete è strutturato in tre panel:

Panel 1: dalla costituzione italiana, al processo di integrazione e costruzione europea. Festeggiamo insieme i settantaanni dalla dichiarazione di Parigi del 9 maggio 1950 di Robert Schuman.

Intervengono:

  • Laura Lorello, professore ordinario di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Palermo – Coordinatore del Corso di Laurea in Giurisprudenza Polo Territoriale di Trapani (Tema: Le ragioni dell’esperienza comunitaria)
  • Isabella Lo Presti, Dottore di Ricerca (“Il potenziale rappresentativo del parlamento europeo:focus sui partiti politici europei”) 
  • Giuseppe Verrigno (“Quanto conta partecipare? “) – Associazione Politeia
  • Emanuele Cocchiara (“ Cittadinanza è partecipazione” ) – Associazione Politeia

Panel 2: in un dialogo a più voci , si tratterà l’analisi dell’azione del Parlamento Europeo, il senso civico di partecipazione e la solidarietà europea . L’immigrazione. Il Green Deal europeo.

Il Dialogo a più voci, punta ad armonizzare la conversazione sui temi della giornata ed alimentare un dibattito incentrato, sostanzialmente, sul futuro dell’Europa e sull’Europa del futuro, per rendere coerente il percorso storico rispetto all’attualità, anche con riferimento all’immigrazione, al Quadro Pluriennale Finanziario ed al controllo democratico del Parlamento Europeo.

Chiedo, pertanto, a ciascuno di voi, di indicarmi via mail, possibilmente entro domani sera, la disponibilità ad intervenire per proporre questioni indirizzate all’Uditorio e/o agli Europarlamentari e/o presentare un intervento programmato che potrà essere di max 10-15 minuti.

Panel 3: i giovani delle istituzioni scolastiche presenteranno gli elaborati prodotti (video, disegni, foto, spot, slide) sul tema “Europa”, elementi tratti da citazioni e/o da vita quotidiana, comunque connesse a ciò che l’Europa rappresenta per loro e potranno proporre quesiti all’Uditorio e/o agli Europarlamentari. La valutazione degli elaborati seguirà le indicazioni di cui alla mail precedente.

Un cordiale saluto.

Marta Ferrantelli

Dr. Marta Ferrantelli

Responsabile Europe Direct Trapani

tel. (+39) 3396586906 (+39)0923-25104

e-mail: sviluppo3@virgilio.it ; trapani@europadirect.it

Continue reading...

50° anniversario della Giornata della Terra

50° anniversario della Giornata della Terra

Nel mese di aprile 2020 ricorre l’anniversario della più importante manifestazione al mondo sulla sostenibilità ambientale, la Giornata della Terra (Earth Day): la ricordiamo con un video in inglese, realizzato quest’anno dai nostri studenti della IV L del liceo scientifico durante l’ultimo Friday For Future per l’obiettivo n° 13 (Climate Action) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il video è visibile al seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=QOD4Fd5T08s&t=185s

Agli studenti della IV L e alla loro insegnante di lingua inglese, Prof.ssa Elisa Di Giorgi, vanno i più sentiti complimenti di questa Presidenza per l’iniziativa ed il lavoro prodotto.

Continue reading...

Incontro con Libera

Incontro con Libera

Alcune classi del nostro Liceo hanno incontrato, il giorno 17 febbraio, il dott. Giacomo Messina della Calcestruzzi Libera Ericina e la dott.ssa Maria Raviele di Libera Trapani. Ha moderato i lavori la prof.ssa Gabriella Ruggirello.

Continue reading...