Microsoft 365 – docenti

Introduzione


Microsoft 365 for Education è la piattaforma d’Istituto per la Didattica Digitale Integrata e a distanza (DAD), certificata dall’AgID (Agenzia per l’Italia digitale) e consigliata dal Ministero dell’Istruzione.

Microsoft 365 nella versione Academic 1 include:

  • posta elettronica con casella postale di 50 GB;
  • versioni Web di WordPowerPointExcelOneNote e Outlook;
  • videoconferenze, collaborazione in classe, creazione classi, condivisione di schermo, registrazione video chiamate, lavagna digitale, repository di file (lezioni, blocchi appunti, video, questionari di valutazione e altri documenti) con Microsoft Teams;
  • spazio di archiviazione personale (1 TB per ogni docente e ogni studente);
  • portale video streaming;
  • strumenti per la conformità e protezione delle informazioni.

Con Microsoft Teams, piattaforma di collaborazione inclusa in Microsoft 365, puoi:

  • Collaborare: creare file collaborando con più persone e condividere risorse con le app integrate in Office 365. Con Teams puoi modificare documenti in tempo reale insieme agli altri.
  • Comunicare: conversazioni su canali, lezioni online e chat per rimanere sempre connessi. Durante le riunioni online di Teams è possibile condividere lo schermo, attivare una lavagna virtuale, registrare la lezione/riunione e avere la registrazione sempre disponibile per la classe su Teams. Le riunioni Teams supportano fino a 300 partecipanti ed è possibile organizzare riunioni in modalità Live Event (versione A3 o superiore) che supportano fino a 10.000 partecipanti.
  • Integrare strumenti: personalizza Teams con i tuoi strumenti preferiti per insegnare in classe e per organizzare il tuo lavoro.
  • Gestire attività e compiti: crea attività e compiti in classe funzionali, fornisci una guida trasparente a supporto e dai feedback approfonditi.
  • Blocco appunti di classe integrato: crea e archivia risorse con OneNote in Teams.

Conosci la piattaforma: https://www.microsoft.com/it-it/education/products/office
Link per accedere: https://login.microsoftonline.com/
Regolamento di utilizzo per gli alunni: Circolare 15A del 15/09/20


Tutorial

Primi passi con Microsoft Teams

Opzione “Relatore solo io”

La scheda “Attività” di Teams

Come evitare il login automatico nei dispositivi condivisi


Risorse dalla rete

Luca Di Fino tutorial Office 365 – C2 Group Educational
Brevi e semplici Tutorial per aiutare i Docenti ad usare l’app Teams di Microsoft 365 Education.

 Luca Di Fino e Chiara Celino MIE Expert Microsoft | C2 Group Gold Partner
Ogni lunedì alle 19:00 sul canale YouTube presentano le ultime novità di Microsoft 365.

Microsoft Education – Gold Partner C2 Group EDUCATIONAL
C2 Group supporta le scuole nella scelta dei prodotti Microsoft e nella configurazione della migliore e più conveniente combinazione di licenze. C2 Group fornisce corsi di formazione e certificazione per le applicazioni Microsoft e per gli strumenti di collaborazione di classe e istituto.


 Webinar C2 Group – Microsoft Partner

PlayList

1 1:14:26
3 1:16:15
5 1:29:59
6 1:46:18
7 1:13:42
8 2:08:25
9 1:22:51
11 1:38:32
13 1:30:44
14 1:30:43

Privacy policy

Secondo le disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) artt. 13-14 e del D.Lgs 196/2003 modificato dal D.lgs 101/2018 il trattamento dei dati personali nell’uso della piattaforma Microsoft 365 A1 per Istituti di Istruzione sarà improntato ai principi di liceità e trasparenza, a tutela della vostra riservatezza e dei vostri diritti.

Microsoft conserva i dati in EU e rimanere compatibile con il GDPR anche dopo la sentenza del 16 luglio 2020 della Corte Giustizia Europea sulla Privacy Shield.

I server Microsoft – Posizioni dei dati di Microsoft 365

Informativa sulla privacy di Microsoft:
https://privacy.microsoft.com/it-it/privacystatement
Protezione della privacy con Microsoft Cloud e GDPR:
https://www.microsoft.com/it-it/trust-center/privacy/gdpr-overview
Informazioni legali su Microsoft Italia:
https://news.microsoft.com/it-it/lasocieta/

I dati personali verranno trattati dall’Istituto per la finalità di gestione dell’attività didattica-formativa e di valutazione. I trattamenti di dati personali effettuati per l’erogazione delle attività di DDI, DAD e FAD sono effettuati in esecuzione degli obblighi di legge emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal MI per consentire alla scuola di svolgere i propri compiti nell’interesse pubblico rilevante.


DaD, DDI e GDPR: un po’ di chiarezza!

Didattica a Distanza, Didattica Digitale Integrata e General Data Protection Regulation, il Google Trainer Certificato, Microsoft Certified Trainer e docente universitario di informatica Ugo Lopez ci aiuta a far un po’ di chiarezza!