Corsi, webinar e simili

Per la formazione e l’aggiornamento dei docenti


12-03-2024L’Agenda che fa Scuola: scenari, prospettive e strumenti per futuri sostenibili – Corso di formazione


12-03-2024Gli strumenti dell’I.A. per innovare e includere, data fine iscrizioni 23/03/2024


11-03-2024Comunicazione avvio corsi di formazione “ITET G. Caruso” di Alcamo, Scuola Polo per la Transizione digitali


12-01-2024Percorsi nazionali curati dalle Equipe Formative Territoriali (EFT):
1. InnovaMenti – Digital Storytelling
2. InnovaMenti – Intelligenza Artificiale
3. Ragazze STEM Lab
Tutti i percorsi del Polo Nazionale


12/01/2024Corsi del Polo Formativo Liceo Pascasino – gennaio 2024:
Inclusività e Tecnologia: il potere dell’AI nella scuola
Metodologia e strumenti per il Debate


24-12-2023Ciclo di 5 webinar sull’Intelligenza Artificiale a scuola (Mondadori)


26-11-2023Corso AICA Formatori per la Scuola 4.0 (DigCompEdu)

26-11-2023Corso AICA Formatori per le competenze digitali DigComp/ICDL


24-11-2023Seminario formativo: “Fondo Espero, l’importanza della previdenza complementare”
locandina


31-10-2023Ambienti immersivi web 2 ed. – Scuola futura – PNRR (istruzione.it)
Iscrizioni dal 23/10 al 6/11 sulla piattaforma Scuola Futura


31-10-2023 – Webinar “L’intelligenza artificiale nel mondo e in classe” 23 novembre, ore 16.00-18.00 (Zanichelli)


28-10-2023Avvio corsi POLO TRANSIZIONE Pascasino


27-10-2023 – Nuovi corsi di formazione (Liceo Pascasino – scuola Polo per la Transizione digitale)


03-10-2023“La progettazione corresponsabile del PEI tra misure di sostegno e tecnologie assistive”, seminario formativo aperto a tutto il personale. – CislScuolaPalermoTrapani.it, 9 ottobre 2023 ore 15:30. Iscrizione entro il giorno 6 ottobre compilando il form: https://forms.gle/r9pQP7CkPjqPVbSF8


27-09-2023Proroga presentazione candidature corsi metodologico – didattici CLIL, di cui al d.d. n. 1511 del 23/06/2022


27-09-2023Manifestazione nazionale “JOB&Orienta – Salone Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro”


27-09-2023Convegno nazionale di studi “L’eros nel teatro antico”


27-09-2023Convegno nazionale “Vajont, 60 anni dopo il disastro -Grandi opere e sostenibilità tecnica e ambientale, economica e sociale. Le nostre esperienze, le novità normative”


25-09-2023 – Seminario formativo docenti neo-assunti, docenti con passaggio di ruolo e tutor, martedì 3 ottobre 2023 ore 9:00
LocandinaRichiesta permesso


25-09-2023Seminario formativo per delegati RSU / RSA – La contrattazione integrativa d’Istituto, venerdì 29 settembre 2023


21-09-2023I webinar interattivi di Programma il Futuro:

  • I prossimi appuntamenti (orario: dalle 18:00 alle 19.00):
    • martedì 3 ottobre – La privacy al tempo dei social network
    • martedì 17 ottobre – Approfondimenti su LibreOffice Calc
    • martedì 31 ottobre – Approfondimenti su Open Street Map
    • martedì 14 novembre – Provare Linux su una macchina virtuale
    • martedì 28 novembre – Approfondimenti su LibreOffice Draw e un’occhiata a LibreLogo
    • martedì 12 dicembre – Uso di Linux come sistema operativo

21-09-2023Intelligenza artificiale in classe: pericolo o opportunità? Webinar mercoledì 27 settembre, ore 17.00


07-09-2023Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale (Liceo Pascasino di Marsala, scuola Polo per la Formazione digitale)


27-05-2023 – Ciclo di webinar “C2 Group on Air con Microsoft Education
31 maggio ore 16.00 _ Lezioni coinvolgenti con Microsoft 365, i dispositivi Windows e il monitor interattivo
Iscriviti qui  https://register.gotowebinar.com/register/7757214394512502357
5 giugno ore 16.00 _ Perché scegliere i dispositivi Windows di Acer Education per la tua scuola
Iscriviti qui  https://register.gotowebinar.com/register/7889973826496852567
Seguirà video e attestato di partecipazione


24-05-2023Piano Nazionale Formazione Docenti a.s. 2022/2023 – Piano di ambito (quota 40%)
Iscrizioni aperte dal 23/05 al 31/05


24-05-2023 – Incontro formativo gratuito docenti 24/05 ore 20:25 (Sindacato Docenti – SADOC Informa)


29-04-2023 – Ciclo di webinar gratuiti su CampusGarden – la serra intelligente basata su Arduino (3, 10, 17 maggio)


29-04-2023 – Webinar FARE: un ambiente digitale per la didattica libero e gratuito martedì 2 maggio – Prof. Angelo Raffaele Meo – Politecnico di Torino


28-04-2023 – Rilevazione destinata ai docenti, avviata dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, Ufficio VI – Innovazione didattica e digitale, ai fini dell’aggiornamento del PNSD:
– https://questionari.pubblica.istruzione.it/questionariV3/index.php/519882?newtest=Y&lang=it
Considerata la valenza della consultazione, per rilevare criticità del passato e accogliere punti di vista e proposte costruttive per rinnovare e attualizzare il PNSD, si richiede la Vostra gentile collaborazione per un’ampia partecipazione del collegio dei docenti.
Il Referente regionale PNSD Patrizia Fasulo


28-04-2023Percorso di formazione “Strategie e strumenti per la gestione dei comportamenti oppositivi. Condivisione di metodologie evidence based


19-04-2023Esonero per partecipazione Terza edizione stati generali Natalità


24-03-2023 – Creare applicazioni interattive con Genially per le attività didattiche in classe, Storytelling ed Escape Room (Koinokalo Aps-Scuola)
Quattro appuntamenti, otto ore di lezione dalle 16:30 alle 18:30
– 𝗘𝘀𝗰𝗮𝗽𝗲 𝗥𝗼𝗼𝗺 il 30 Marzo e il 13 Aprile
– 𝗦𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 il 20 e il 27 Aprile
Prenota la tua partecipazione, posti limitati. Si rilascia Attestato di partecipazione.
https://soloscuola.it/eventi/


23-03-2023 – Quinta e ultima serie di webinar di Programma il Futuro dell’anno scolastico 2022/23.
I quattro seminari si terranno ogni martedì dalle 18:00 alle 19:00:

  • 28 marzo – Eni – Intelligenza Artificiale e Gender Bias: come immaginare soluzioni senza pregiudizi
  • 4 aprile – Seeweb – Internet of Things e la sua applicazione sul futuro
  • 18 aprile – Etica digitale – Privacy ed etica dei dati
  • 2 maggio – Argomento da definire

Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione.
Tutti i dettagli operativi e le istruzioni su come iscriversi e partecipare a tutti gli appuntamenti si trovano nella seguente pagina del sito di Programma il Futuro: https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
(Il numero dell’iniziativa sulla piattaforma SOFIA si trova nel modulo di iscrizione presente nelle suddette istruzioni.)


22-03-2023 – XXIII Edizione del “MEDIASHOW” Olimpiade della Multimedialità, 31 marzo – 1/2 aprile 2023
InvitoRegolamentoModulo di adesione


15-03-2023 – Seminario sulla legislazione scolastica “DIES IURIS LEGISQUE“, un anno di norme legislative e contrattuali (2022-2023), organizzato da Anief in collaborazione con Eurosofia.
– Venerdì 24 Marzo 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – IC “G.G.C. Montalto” Via Tunisi, 3 – Trapani
Focus: Leggi di bilancio, Decreti aiuti e sostegni, Milleproroghe, PNRR e ripartenza, CCNL 2019/2021, Giurisprudenza.
Modello richiesta permesso partecipante formazione ATA e Docenti
Locandina seminario legislazione scolastica 2023


28-02-2023“Dai Greci ai Greci. Il mito, la poesia, la musica e l’arte.” – Lezioni online sulla Grecia moderna
CorsiLocandina


22-02-2023Adolescenti dopo la Pandemia: qualcosa è cambiato? – Innovation for Education
Webinar, gratuito e certificato, lunedì 27 febbraio alle ore 16.30 
Link per l’iscrizione


22-02-2023 – Corso online “Metodologie Didattiche Innovative per attività creative e coinvolgenti“: una panoramica di alcuni strumenti e app che consentono l’attuazione di una didattica digitale di stampo laboratoriale


20-02-2023Convegno sulla didattica della Matematica


17-02-2023Corsi di formazione STEAM – Polo Steam Pascasino di Marsala


16-02-2023 – Il prossimo martedì (21/2) avrà inizio la nuova serie di webinar Privacy a scuola: gli studenti realizzata in collaborazione con il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
I quattro seminari si terranno ogni martedì dalle 18:00 alle 19:00:
– 21 febbraio – Minori e tecnologie
– 28 febbraio – Cyberbullismo e rischi online per i minori. Quali tutele?
– 7 marzo – Pensi mai alla tua social reputation?
– 14 marzo – Il consenso del minore nell’era digitale
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione. Tutti i dettagli operativi e le istruzioni per iscriversi e partecipare si trovano nella seguente pagina del sito di Programma il Futuro: https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
(Il numero dell’iniziativa sulla piattaforma SOFIA si trova nel modulo di iscrizione presente nelle suddette istruzioni.) Programma il Futuro


15-02-2023Convegno “Minori fuori famiglia” e inclusione scolastica. 1 marzo 2023 – Normativa di riferimento e promozione del benessere in classe


13-02-2023 – Servizio Nazionale per l’IRC della CEI –Esonero per partecipazione a seminario di studio
13-02-2023 – Servizio Nazionale per l’IRC della CEI –Esonero per partecipazione a convegno


11-02-2023InnovaMenti_STEM – Scuola futura – PNRR (istruzione.it), proposta didattica centrata sulla vita di una donna scienziata con spunti e idee per organizzare una speciale lezione STEM. Data fine iscrizioni: 19/02/23


05-02-2023 – Scopri come realizzare quiz coinvolgenti e divertenti con Kahoot!
Kahoot: corso base per l’utilizzo in classe – Eventi per la Didattica (soloscuola.it)
Kahoot: corso avanzato per l’utilizzo in classe – Eventi per la Didattica (soloscuola.it)


25-01-2023Progetto e concorso “LEX GO” – Educare e formare alla legalità e ai valori della giustizia allo scopo di promuovere il pieno sviluppo della persona e i diritti di cittadinanza (Ambito territoriale di Trapani – Formazione docenti per l’anno scolastico 2022-2023)
Circolare
Allegato 1: LEX GO 2023 presentazione e cronoprogramma
– Alla pagina Concorsi, corsi e simili i bandi per la partecipazione degli alunni


14-01-2023 – #WebinarPiF -Nuova serie di webinar sugli strumenti di software libero per la didattica

I cinque seminari si terranno ogni martedì dalle 18:00 alle 19:00:
* 17 gennaio – Come mantenere il controllo dei dati: Nextcloud
* 24 gennaio – Le basi su licenze e copyright
* 31 gennaio – Approfondimento su licenze e copyright
* 7 febbraio – Usare Open Street Map nella didattica
* 14 febbraio – Avvio all’uso del terminale Linux
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione.
Tutti i dettagli operativi e le istruzioni per iscriversi e partecipare si trovano nella seguente pagina del sito di Programma il Futuro: https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
(Il numero dell’iniziativa sulla piattaforma SOFIA si trova nel modulo di iscrizione presente nelle suddette istruzioni.)
Cordiali saluti, Programma il Futuro


11-01-2023Avviso del Ministero dell’istruzione e del merito riguardante la selezione e il finanziamento progetti negli ambiti tematici di legalità, sostenibilità e transizione ecologica, inclusione, internazionalizzazione dei percorsi formativi e promozione del libro e della lettura in collaborazione con gli Enti del Terzo settore


18-12-2022“Le STEAM a supporto della didattica” (I edizione – ID: 100001 e II Edizione – ID: 100002) destinato a docenti della Secondaria di primo e secondo grado (50 docenti per edizione) in modalità blended


17-12-2022 – Martedì 20 dicembre, ore 16:00-17:00, si terrà online (sulla piattaforma MSTeams) un incontro rivolto ad insegnanti e dirigenti con l’obiettivo di condividere i dettagli operativi del progetto AppInventory4Edu (AppInventory4Edu è un’iniziativa gratuita di formazione) e di rispondere ad eventuali domande. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione, scaricabile online previa registrazione. ISCRIVITI


12-12-2022Formazione del personale docente

– Homepage – Scuola futura – PNRR (istruzione.it)
– Tutti i percorsi – Scuola futura – PNRR (istruzione.it)
– Informatica (cfiscuola.it)
– https://flipnet.it/digitale-libera-tutti/?token
– https://www.etnschool.it/formazione-docenti


05-12-2022Genially: dai primi passi alla gamification per una didattica coinvolgente
– 19/12/22, ore 16:30-18:30, Primi passi in Genially: creazione account e creazione e modifica di una prima presentazione – Prenota
– 09/01/23, ore 16:30-18:30, Esperienze di apprendimento in Genially: creazione di contenuti interattivi, linee del tempo e mappe – Prenota
– 16/01/23, ore 16:30-18:30, La Gamification in Genially: creare diversi giochini e la loro integrazione con le diverse app – Prenota
– 23/01/23, ore 16:30-18:30, Immagini interattive e graphic novel: creare immagini parlanti con l’utilizzo del fumetto – Prenota


02-12-2022Ambito territoriale di Trapani Corsi di formazione sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali – a.s. 2022-2023
Programma


02-12-2022Ambito territoriale di Trapani ‘InnovaMenti+‘ – a.s. 2022-2023 – Programma delle iniziative a cura delle Équipe formative territoriali sulla piattaforma ‘ScuolaFutura‘ del PNRR
Locandina


02-12-2022 – Rilevazione destinata ai docenti, avviata dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, Ufficio VI – Innovazione didattica e digitale, ai fini dell’aggiornamento del PNSD:
https://questionari.pubblica.istruzione.it/questionariV3/index.php/519882?newtest=Y&lang=it
Considerata la valenza della consultazione, per rilevare criticità del passato e accogliere punti di vista e proposte costruttive per rinnovare e attualizzare il PNSD, si richiede la Vostra gentile collaborazione per un’ampia partecipazione del collegio dei docenti.
Il Referente regionale PNSD Patrizia Fasulo


26-11-2022 – Lunedì 28 novembre alle ore 16.00 webinar informativo sul progetto InnovaMenti+ e del Polo Formativo Equipe Sicilia (EFT Sicilia).
Per iscrivervi https://bit.ly/innovamenti_eftsicilia
Infografica
Lettera Evento Regionale Innovamenti
Programma delle iniziative


08-11-2022 – Seconda serie di webinar interattivi di Programma il FuturoIntroduzione alla privacy – Webinar divulgativi e informativi a cura del Garante per la Protezione dei Dati Personali:
– 8 novembre: Esercizio dei diritti dell’interessato e tutela avanti al Garante
– 15 novembre: Videosorveglianza e gestione rapporto di lavoro del personale scolastico e universitario anche nei rapporti con le OOSS
– 22 novembre: Trattamento dei dati sulla salute degli alunni in ambito scolastico
– 29 novembre: Didattica, prove d’esame a distanza e protezione dei dati personali


03-11-2022 – Progetto “Educazione finanziaria nelle scuole” per l’a.s. 2022/23
Avviso e calendarioNota


03-11-2022Invito a svolgere attività nei musei, riserve e luoghi della rete museale e naturale del Belice


30-10-2022Rassegna sul film Lo sguardo di Dante
Dante pressbook


15-10-2022Tutti i percorsi – Scuola futura – PNRR (istruzione.it)
Percorsi formativi per il personale scolastico sulle competenze digitali per la didattica e l’organizzazione scolastica organizzati dai Future labs e dalle scuole polo individuate dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.


12-10-2022Piano RiGenerazione Scuola – implementazione sito istituzionale dedicato alle Istituzioni scolastiche
Form per le iniziative delle scuole, che permetterà la raccolta strutturata delle informazioni


12-10-2022Attività formativa XXII Convegno Nazionale GISCEL Sicilia
Programma
Locandina


12-10-2022Didacta Sicilia – SICILIA FIERA Exhibition Meeting Hub a Misterbianco in provincia di Catania dal 20 al 22 ottobre 2022
Programma Stand USR Sicilia
Programma Fiera Didacta


12-10-2022Quarta edizione del corso di formazione Libri-amo-ci, lettura ad alta voce e life skills. As. 2022-23. Apertura delle iscrizioni


12-10-2022Programma delle attività dell’Associazione di Cultura Classica per gli studenti e i docenti di materie letterarie, latino e greco (AICC delegazione di Palermo)


02-10-2022EFT Sicilia vi invita al webinar introduttivo della CodeWeek 2022 il giorno 5 ottobre 2022 alle ore 16. Nel file allegato sono presenti i link al webinar introduttivo e ai laboratori tenuti da EFT Sicilia.


30-09-2022“Programma il futuro”: insegnare in modo semplice ed efficace le basi scientifiche-culturali dell’informatica a.s. 2022/2023


30-09-2022Procedura selettiva pubblica finalizzata a individuare n. 1 docente da porre in posizione di comando presso la Direzione generale dell’USR per la Sicilia per la costituzione dell’équipe formativa territoriale


30-09-2022Progetto a livello nazionale dal titolo: “La bellezza di connettersi” sul tema del Cyberbullismo e del Body Shaming
Allegato


23-09-2022Sito web USR Sicilia – Sezione dedicata ai Concorsi per le scuole
– link: Concorsi, eventi, progetti scuole (usr.sicilia.it)


23-09-2022CASIO presenta l’offerta formativa gratuita 2022/2023 | Casio-Edu
Il 30 settembre alle ore 16:30, in una diretta streaming, CASIO presenterà l’offerta formativa gratuita per l’Anno Scolastico 2022/2023, racconti di esperienze in classe e diverse sorprese per tutti i docenti che ci seguiranno!
Iscriviti e partecipa!
Webinar | Casio-Edu


23-09-2022 – Ciclo di webinar di Programma il FuturoLe alternative di software libero.
Le lezioni si terranno online dalle 18:00 alle 19:00 nei giorni:
27/9: Elabora le tue immagini con GIMP
4/10: Come preparare presentazioni efficaci con LibreOffice Impress
11/10: LibreOffice Draw e le sue potenzialità di grafica vettoriale
18/10: L’elaboratore di testi LibreOffice Writer
25/10: Per un foglio di calcolo, cosa c’è di meglio di LibreOffice Calc?

Sulla pagina dedicata ai webinar sono disponibili tutti i dettagli operativi per iscriversi e partecipare al corso. È previsto il rilascio di un attestato, previa registrazione alla piattaforma Sofia e partecipazione ad almeno 4 dei 5 incontri del corso.


13-07-2022Iniziativa nazionale #ioleggoperché – Edizione 2022, dal 5 al 13 novembre
ioleggopercheministero-circolare.pdf


13-07-2022PATHS Summer School. Filosofia e Scuola futura III edizione A.S. 2021/2022
Programma


13-07-2022Festival della Statistica e della Demografia Treviso 15 (anteprima) 16-17-18 settembre, “Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”


09-07-2022Summer school, Guardiani della costa. Un’occasione di apprendimento su materie scientifiche, tecnologiche e di educazione civica, dall’intelligenza artificiale alla biologia marina, dalla responsabilità sociale ai plastic data. Attestato di frequenza rilasciato mediante la piattaforma SOFIA.


12-06-2022Avviso disponibilità Commissione – Concorso straordinario BIS ex art. 59 c. 9bis D.L. n. 73-2021


19-05-2022 – Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico, Perito Agrario e Geometra – Sessione 2022 – Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore) – Istruzioni
Nota Prot. n. 12640 del 17-05-2022
Nota reperimento Prot. n. 9347 del 11-4-2022
Mod. A1- Presidenti Doc. Univ.
Tabella classi concorso e codici specializzazione
Manuale Esami Di Abilitazione


16-05-2022Procedura per la selezione di n. 01 unità di personale docente da destinare ai progetti nazionali ai sensi dell’art. 1, comma 65, legge n. 107 del 13 luglio 2015 per l’anno scolastico 2022/2023 presso l’U.S.R. per la Sicilia – Ufficio XI– Ambito Territoriale di Trapani
Allegato


04-05-2022Ci vediamo a Didacta dal 20 al 22 maggio? Ti aspettiamo con workshop e incontri gratuiti
Didacta – 2022 | Workshop (c2group.it) – Programma


02-05-2022 – Webinar sulla metodologia HACKATHON – Progetto INNOVAMENTI, proposto da EFT-Sicilia per giorno 09 maggio
LetteraLocandina


16-04-2022 – In riferimento al progetto nazionale InnovaMenti -di cui la Nota prot. 47582 01.12.2021– curato dalle Équipe Formative Territoriali, si inoltra l’invito al webinar di presentazione dell’ultima metodologia didattica in programma. 

Dopo GamificationInquiry Storytelling e Tinkering, sfide tutt’ora aperte, il calendario prevede l’avvio delle attività dedicate alla metodologia dell’Hackathon, con proposte operative per tutti, dall’infanzia alla secondaria di II grado.

Il webinar, nel corso del quale sarà presentato il kit didattico, si svolgerà tramite la piattaforma Webex Events, il giorno mercoledì 27 aprile 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per partecipare è necessario registrarsi tramite il seguente link: https://scuolafutura.webex.com/scuolafutura/j.php?RGID=r47d64de17f95cbf55d9a9fed542ebef0
I posti a disposizione sono limitati e si consiglia per tanto di iscriversi con tempestività.


06-04-2022 – Corso “Coding & Robotica” periodo 9-11/05
LocandinaLink


23-03-2022I webinar interattivi di Programma il Futuro
Un’occasione per parlare dei temi legati alla Cittadinanza digitale consapevole e rispondere in diretta alle vostre domande. Attestato di frequenza rilasciato mediante la piattaforma SOFIA.
Prossimi appuntamenti (orario: dalle 18.00 alle 19.00):
– martedì 12 aprile: D. Scasciafratte – Il software libero
– martedì 26 aprile: F. Macchia – Il Fediverso
– martedì 10 maggio: Engineering – Competenze digitali
– martedì 24 maggio: Seeweb – Il phishing e la sicurezza informatica


31-03-2022Laboratori formativi Apertura iscrizioni a.s. 2021/2022 – Piano dell’Itet Caruso


26-02-2022 – Corsi di formazione sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali
LocandinaProgramma


26-02-2022Progetto PNSD “Formazione dei docenti sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali”

L’I.T.I. G. Galilei di Livorno organizzerà a partire dal 28 febbraio p.v. una serie
di corsi di formazione per l’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali rivolti ai docenti di istituzioni di ogni ordine e grado (gratuiti). Le attività saranno organizzate in modalità a distanza.


23-02-2022I webinar interattivi di Programma il Futuro
Prossimi appuntamenti (orario: dalle 18.00 alle 19.00):
– martedì 1° marzo: Giovanni Manca – Esperto ICT – Identità digitale e firme elettroniche
– martedì 8 marzo: Roberta Barone – Etica Digitale – Privacy ed etica dei dati
– martedì 22 marzo: Gastone Garziera – La storica invenzione del primo personal computer
– martedì 29 marzo: Eni – Digitale & Sostenibile


03-02-2022Safer Internet Day “TOGETHER FOR A BETTER INTERNET” – 8 Febbraio 2022
Allegato A


17-12-2021eTwinning – la community delle scuole in Europa nell’ambito del Programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Formazione dei docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado
nota prot. AOODGPER n, 37817


17-12-2021MI-VIS “STOP TRATTA – NON SONO/SOLO NUMERI”: Conoscere la realtà per cambiarla


08-12-2021 – XIII Convegno Nazionale AICQ EDUCATION, La Scuola farà ripartire il Paese? Promuovere cittadini consapevoli e responsabili – Lunedì 13 Dicembre 2021 ore 15.00/19.00
Programma e iscrizione


08-12-2021Progetto “Docenti 4.0: didattica e sviluppo digitale: due percorsi paralleli” – PNSD
Manifesto corso
Modulo 2. Programma Cittadinanza digitale e media education
Autorizzazione docenti


08-12-2021Iscrizioni aperte XI edizione corso online per docenti Competenze Digitali


25-11-2021Progetto “ La Scuola racconta una donna” – a.s. 2021/2022
Articolazione della formazione


23-11-2021 – Progetto della Banca d’Italia “Educazione finanziaria nelle scuole” per l’anno scolastico 2021-2022
Avviso
Modulo di adesione .pdf
Modulo di adesione .docx

I seminari si terranno online. Per agevolare la partecipazione, è stata introdotta la possibilità di scegliere fra due date diverse. La richiesta va inviata via mail a edufin.palermo@bancaditalia.it con l’accluso Modulo di adesione. Gli attestati di frequenza saranno rilasciati mediante la piattaforma SOFIA (nell’Avviso per le scuole sono indicati i codici delle Iniziative e delle Edizioni).
I docenti che seguiranno i seminari riceveranno presso la propria scuola le risorse didattiche “Tutti per uno. Economia per tutti!”, che comprendono una guida per gli insegnanti e un fascicolo per ciascuno studente. Tali risorse sono il frutto dell’esperienza maturata dalla Banca d’Italia e dell’importante feedback ricevuto dagli insegnanti negli anni passati.
Gli incontri si svolgeranno:
Mercoledì 1 Dicembre 2021, alle ore 15:00
ovvero
Giovedì 2 Dicembre 2021, alle ore 15:00


16-11-2021Invito alla sesta edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale 2021, che si terra a Bergamo il 26 e 27 novembre 2021
L’Associazione Impara Digitale è Ente accreditato per la formazione dal MIUR. La partecipazione è valida ai fini dell’aggiornamento obbligatorio degli insegnanti
Iscrizioni 2021 – Stati Generali della Scuola Digitale (statigeneraliscuoladigitale.it)


16-11-2021 – Corso Formazione Docenti “#connetti scuola scienza cittadini – the GLOBE Program“, organizzato dall’Associazione GLOBE ITALIA APS, focus sulle MICROPLASTICHE
– Programma Presentazione del Corso
– Brochure GLOBE Teacher_Invite_Microplastic
Il corso è pubblicato sulla Piattaforma Ministeriale Sofia e, come tale, è riconosciuto ai fini della formazione.
Sia sul programma che sulla brochure sono riportati i link per la registrazione, il cui termine è fissato al 23 novembre2021.


16-11-2021 – Corso di formazione S.O.F.I.A. didattica del greco e del latino LE STELLE E I TIMONIERI
Programma def. 1Programma def. 2Programma 4
INFORMAZIONI Corso di Formazione LE STELLE E I TIMONIERI
Avviso


16-11-2021Iniziative culturali a supporto della didattica – Corsi di formazione “LOrienteering nella scuola -dallAula al Bosco”
Sulla piattaforma SOFIA sono stati inseriti i seguenti 4 corsi Regionali di formazione e aggiornamento rivolti ai Docenti di Educazione Fisica


08-11-2021 – Progetto della Banca d’Italia “Educazione finanziaria nelle scuole” per l’anno scolastico 2021-2022
Avviso
Modulo di adesione


08-11-2021 – BIMED, ente accreditato al MIUR per la formazione del personale scolastico, propone i seguenti percorsi formativi per docenti e personale ATA:
La Scuola: uno spazio privilegiato nel quale costruire insieme una democrazia affettiva
Dal corpo alla conoscenza
La nuova normativa per l’inclusione scolastica
Parlare bene per comunicare meglio
– Le procedure per le ricostruzioni di carriera e le cessazioni del personale scolastico con l’utilizzo di Passweb


08-11-2021Piattaforma gratuita per Educazione Civica #Ancheioinsegno
Utile agli insegnanti che vogliono strutturare un proprio Percorso di Educazione Civica o che vogliono portare in classe temi come la cittadinanza digitale, il cyberbullismo, le fake news e tanto altro


01-11-2021Festival delle scienze 2021“, promosso dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con National Geographic
Programma


01-11-2021 – Matematica: Congresso nazionale 2021 della Federazione Italiana Mathesis
Temi e giorni:
Matematica 2021. Nuove proposte didattiche – 12 e 13 novembre
Dante e la Matematica. Verona-Firenze 2021 – 27 novembre e 04 dicembre
Locandina
Scheda di iscrizione
http://www.mathesis.verona.it


01-11-2021 – Nei giorni 12-13 novembre si terrà a Verona il Congresso nazionale di Matematica 2021 cui seguiranno due giornate, su “Dante e la matematica”, nei giorni 27/11 e 4/12 rispettivamente a Verona e a Firenze. Agli incontri si potrà partecipare anche a distanza e l’iscrizione è gratuita.
La partecipazione alle giornate congressuali dà diritto all’esonero dal servizio ed è valida per l’aggiornamento dei docenti, in quanto organizzate da un soggetto qualificato MIUR.
Locandina_Congresso_Fed.It.Mathesis_nov. 2021
Modulo d’iscrizione online 
– Informazioni sul Congresso sui siti  www.mathesis.verona.it  e  federazionemathesis.it 


31-10-2021Nota MIUR 15/10/21 – Proroga formazione docenti su Inclusione del 21/10/2021


31-10-2021Educazione all’uso del Digitale per un Consumo Sostenibile e Responsabile, progetto Saper(e)Consumare
Calendario delle webinar


31-10-2021Progetto gratuito Educazione civica FAI – Presentazione attività didattiche 21-22
Webinar introduttivo
In gita con il Fai


31-10-2021Convegno su Dante e la scuola: 10 novembre 2021
Locandina


30-10-2021CONVEGNO DI STUDI La scuola: quale futuro dopo la pandemia. Innovare, progettare, sperimentare: proposte e percorsi – 2 novembre 2021 ore 9.00-13.00 – Bologna, Opificio Golinelli e Piattaforma digitale
ProgrammaBrochure


04-10-2021Iniziativa FSE/Festival Socio Educational, un progetto educativo attraverso il cinema del reale


04-10-202124° Corso nazionale di formazione e sperimentazione didattica “Il Viaggio tra Ricerca e Didattica. Luoghi, Racconti, Emozioni” (7 – 9 ottobre 2021), partecipazione gratuita da remoto (13 ore) – Officine didattiche AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia)


03-10-2021Il nuovo Calendario degli eventi online gratuiti di Microsoft EDU dell’anno 2021-2022!


29-09-2021Rete Formiamoci programmazione e realizzazione dei laboratori formativi (quota del 60%)


26-09-2021Azione #25 del PNSD – Avvio dei corsi di formazione rivolti a tutto il personale scolastico nell’ambito delle attività del FUTURE LABS – “Tecnologia e didattica innovativa disciplinare e interdisciplinare” a.s. 2021-22 programma DigCompOrg


20-09-2021Piano Nazionale formazione docenti _Ambito 27_ proroga termine di iscrizione ai laboratori

03-09-2021Ambito27 _Apertura Iscrizioni per nuove Iniziative Formative


21-07-2021 – AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE esperti per l’attuazione dei LABORATORI FORMATIVI – Piano di formazione docenti a.s. 2020_2021
Avviso prot. 7743 del 16/07/2021
All.1 Domanda di partecipazione formazione docenti
All.2 scheda presentazione progetto formazione docenti
All.3 Scheda di autovalutazione formazione docenti


26-05-2021 – Educazione al consumo sostenibile e responsabile. Al via il progetto di formazione per una cittadinanza digitale consapevole . Evento di Kick Off.
L’obiettivo è quello di contribuire alla crescita delle conoscenze e delle competenze dei cittadini verso un consumo responsabile, consapevole e sostenibile con particolare riguardo all’uso del digitale.
Approfondisci


14-05-2021 – Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento – Aggiornamento docenti
Proposta formativa sull’“Intelligenza Emotiva negli ambienti di apprendimento” nell’ambito del progetto “Scuola di Intelligenza Emotiva”, promosso da Artedo Network Srl (Ente Accreditato MIUR adeguato alla Direttiva 170/2016).
Allegato


30-04-2021Selezione di esperti a supporto dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire nel ruolo di Ambasciatori per il settore scuola
Nota prot. 9878 del 29/04/2021


29-04-2021 – Seminario online di presentazione del libro “Fare Laboratorio. Guida alla Didattica Esperienziale“.
A sostegno dell’acquisizione delle competenze relative al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e Scienze previste nelle Indicazioni Nazionali e nelle Linee Guida.
Nota
Brochure


29-04-2021 – XXVI Scuola Estiva di Astronomia – “Sulle Orme di Dante un percorso didattico di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia
L’obiettivo della Scuola è quello di migliorare la qualità dell’insegnamento mediante la progettazione di percorsi integrati, finalizzati a fornire strumenti ai docenti per affrontare le problematiche relative allo studio dell’universo e alle connessioni con la vita quotidiana.
Nota
Programma


29-04-2021 – Ciclo di webinar per i docenti, con 6 incontri di formazione sui nuovi modelli nazionali di PEI
Tutti i seminari di approfondimento potranno essere seguiti in diretta streaming collegandosi alla piattaforma https://aka.ms/PEI4maggio2021, oppure sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione (dove resteranno disponibili).
Calendario dei webinar
Comunicato stampa pubblicato sul sito del Ministero


26-04-2021 – Invito al webinar di presentazione del progetto ThiCreNet (Think and Create Network)
Invito evento 18-05-21

ThiCreNet coniuga pensiero computazionale e creatività digitale con lo scopo di diffondere sul territorio nazionale le esperienze consolidate dalla nostra scuola sotto forma di meta-moduli didattici che spaziano dall’uso di Scratch alla robotica virtuale, dalla realizzazione di bioplastiche, coloranti naturali, termoisolanti ecocompatibili, alle applicazioni IoT e Smart cities. A questi si affiancano anche iniziative di formazione per docenti su approcci come BYOD e Gamification.


26-04-2021 – Invito alle Conferenze Cardarelliane – I.I.S.S. “V. Cardarelli” di Tarquinia (VT)
Locandina
Invito


23-04-2021 – Manifestazione SITA 2021

Edizione 2021 della Settimana delle Scienze, Innovazione, Tecnologia, Ambiente. Il programma prevede in totale 35 eventi, a partire dal 12 aprile e fino al mese di ottobre. Le attività consistono in una serie di appuntamenti online, tra seminari, workshop, webinar e live streaming, con esperti delle materie trattate, aziende leader dei settori, enti ed istituzioni pubbliche, associazioni, in modo da offrire un quadro completo ed esaustivo delle opportunità da sfruttare attraverso l’acquisizione di competenze specifiche in campi all’avanguardia e remunerativi come l’industria dei videogiochi, il mondo dei social network e l’implementazione di startup basate su tecnologie avanzate.
Gli studenti che parteciperanno, riceveranno i relativi attestati con l’automatica acquisizione dei crediti formativi.
Anche i docenti avranno modo di seguire incontri specifici, nel corso dei quali a parlare saranno direttamente i protagonisti di case histories innovative.

– Per approfondire: www.g55.it/sita-scienze-innovazione-tecnologia-ambiente
Link registrazione Istituto


19-04-2021 – Corso di aggiornamento online per Docenti Scuola secondaria 3-18 maggio AICC Roma
Festival Cultura Classica 2021 AICC Roma


14-04-2021 – “Giornata Mondiale della Terra“: Il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università “G. d’Annunzio” organizza un evento online per celebrare la Giornata Mondiale della Terra completamente dedicato alla sostenibilità.
L’evento si terrà: Giovedì 22 APRILE 2021 dalle ore 16.00  alle ore 18.00
Per maggiori informazioni e per visionare il programma completo si rimanda alla locandina in allegato.
L’evento verrà organizzato su Teams al seguente link: Partecipa


12-04-2021 – Progetto Agorà del Sapere, in collaborazione con il MI e con il patrocinio di INDIRE
L’Associazione Levi-Montalcini onlus insieme all’Associazione UNI.VO.C.A. e MEDIARES S.c., propone, tramite il portale Agorà del Sapere, un calendario di incontri digitali gratuiti.
Nota
Scheda del progetto


10-04-2021 – XVIII Convegno Nazionale organizzato dall’Istituto di Ortofonologia: 50 anni IdO – Dall’esperienza alle proposte.
La partecipazione è libera, l’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutte le sessioni. Per iscriversi è necessario inviare un’email a: iscrizioneconvegno@ortofonologia.it
il programma


27-03-2021Escape Room con Thinglink: come crearle, come usarle in DAD e DDI, e come farle creare ai ragazzi. Formazione Live gratuita il 10 aprile.
Modulo per la partecipazione: https://forms.gle/HSyh5BA78AgMA4g79
Video di presentazione: Studiare in didattica digitale: le Escape Room


23-03-2021Gamification nella didattica: volete conoscerne i principi, le meccaniche e le dinamiche?https://futurelabdavinci.it/formazione/gamification-s2/

Corso gratuito online (valido per l’aggiornamento e disponibile anche su SOFIA, Azione 25 #pnsd) organizzato dal #futurelab dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Umbertide.
Un percorso didattico che si prefigge di introdurre i docenti della Secondaria di II Grado alla conoscenza dei meccanismi della gamificazione (cognitivi, relazionali e tecnici), alla riflessione sulle ragioni del loro utilizzo per supportare il benessere e l’apprendimento del gruppo classe, alla conoscenza e utilizzo di piattaforme e applicazioni per la Gamification delle attività didattiche ai fini del potenziamento cognitivo, a supporto delle discipline e delle relazioni.


08-03-2021 – Evento formativo INDIRE “HLD – Healthy Linguistic Diet: plurilinguismo e home languages”
Nell’ambito della Fiera DIDACTA 2021, INDIRE organizza il 18 marzo 2021, dalle ore 13:30 alle ore 15:00, un seminario online rivolto a tutti i docenti del primo ciclo, ma interessante anche per i docenti del secondo ciclo.
La nota dell’USR


08-03-2021Progetto di Filosofia – Il proprio tempo appreso nel pensiero. Percorsi didattici per l’insegnamento/apprendimento della Filosofia del XX e XXI secolo – Ciclo di Seminari a distanza 22 marzo-25 maggio 2021 e Incontro conclusivo a distanza 28 maggio 2021.
La nota del M.I.
Programma


08-03-2021 – Webinar dell’EFT, incontro dal titolo “La multidimensionalità del DigCompEdu

– Il link: https://liceosavarinoedu.webex.com/liceosavarinoedu-it/onstage/g.php?MTID=e5fde2edb65520fd3dca55e05a9e35b03
Nell’ultimo anno è aumentato l’interesse attorno al framework delle competenze digitali DigCompEDU.
La conoscenza del quadro di riferimento europeo “DigCompEDU” (articolato in 6 aree di competenza e 6 livelli di padronanza) consente di pianificare la progettualità, da quella d’istituto a quella delle aree disciplinari, in un’ottica d’integrazione e di avere come orizzonte strategico una crescita consapevole di diritti e doveri nel mondo del web.
Allo scopo di accompagnare tale processo di formazione l’USR Sicilia – in collaborazione con l’EFT per la Sicilia – propone il 10 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00 un incontro dal titolo “La multidimensionalità del DigCompEdu”, rivolto a docenti di tutte le discipline.


05-03-2021C2 Group a Didacta 21: Green e BellezzaWebinar e live per raccontare gli ambienti didattici innovativi.
Dal 16 al 19 marzo 2021 C2 Group racconterà in Fiera Didacta 2021 l’innovazione gestibile per le scuole, con grande attenzione al Bello e al Green negli Ambienti Didattici Digitali Integrati.
Per tutti i partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione. 
Scopri e iscriviti agli eventi


02-03-2021 – L’ASI promuove “UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2021”, iniziativa online per diffondere la cultura della Salute e della Sicurezza, dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.
La nota ministeriale

Per iscriversi e partecipare all’evento educativo UNO SPAZIO TRA SALUTE E SICUREZZA 2021 è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link entro il 31 marzo 2021: https://forms.gle/vaThH45xmRRQywBF6


20-02-2021 – Corso formazione gratuito Docenti MIUR SOFIA (ID 54443 e ID 54444) – da SPORTeduca
Locandina e programma

Nell’ambito delle azioni formative sul tema dell’inclusione scolastica per l’a.s. 2020/21, è offerta ai docenti di istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado l’opportunità di un corso di formazione dal titolo “LA DIFFERENZA COME VALORE AGGIUNTO” e “LA GESTIONE DELLE DISTANZE
La partecipazione al corso è gratuita e al termine sarà rilasciato attestato. 
Il docente interessato a partecipare dovrà iscriversi inviando – a formazione@nts80.it entro e non oltre il 27 febbraio p.v. – la dichiarazione di interesse con i propri dati (nome, cognome, scuola di servizio, indirizzo mail), al fine di costituire gruppi non superiori a 25 unità (ca.) e definire le relative date di svolgimento.
A tal fine, è possibile esprimere nella dichiarazione sia l’interesse per entrambe le proposte formative, sia la preferenza per uno dei seguenti periodi: 1/15 marzo 2021 ovvero 15/30 marzo 2021 ovvero – 1/15 aprile 2021.
Il corso consta di n.4 incontri (come da programma in allegato), che si terranno il lunedì e il giovedì dalle h.17.30 alle h.19.30.


18-02-2021 –  Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo – aggiornamento 2021
Nota del M.I.
Le linee di orientamento


16-02-2021 – Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, progetto “Operatori di Educazione Audiovisiva a Scuola
Avvio attività progettuali


11-02-2021No mafia Memorial – Programma seminari 2021
Progetto formativo rivolto ai docenti, promosso dal Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” Onlus
Circolare
Programma


05-02-2021Safer Internet Day ( SID) “Together for a Better Internet” – 9 febbraio 2021. Eventi, avvio del “mese della sicurezza in rete” e supporto alle scuole (prevenzione del bullismo e cyberbullismo).
– Info: La scuola digitale – MIUR (istruzione.it)
Circolare del MI
Circolare del USR
Calendario
Poster
MediaEducation Workshop Lunedì 8 febbraio ore 15:00 – 18:00


05-02-2021 – Webinar “The Holocaust as a Starting Point – 4rd edition”
Selezione di n. 13 docenti di Storia/Lettere delle scuole superiori di II grado, per il webinar “The Holocaust as a Starting Point – 4rd edition”. Marzo 2021
Avviso
Programma
Modulo


25-01-2021 – Comunicato dell’ASP Palermo e dell’associazione Vivi sano, sul corretto e consapevole utilizzo dello smartphone.
Il programma prevede tre webinar di approfondimento con l’obiettivo di fare acquisire competenze alle figure adulte sia docenti che genitori.
Locandina

Di seguito il calendario degli incontri:
– 29 gennaio, rischi fisici;
– 26 febbraio, rischi psicologici;
– 26 marzo, rischi sul web.
La partecipazione gratuita per 1000 iscritti attraverso la registrazione con il seguente link unico: https://register.gotowebinar.com/register/2109300220599256334
Per informazioni: 334 8703074 • info@vivisano.org


21-01-2021 – ‘Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire’. Secondo appuntamento.
Invito della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina al secondo incontro previsto nel ciclo dei seminari, dal titolo Cura educativa, che si terrà il prossimo 30 gennaio 2021, in due sessioni di metà giornata e sarà dedicato ai temi dell’inclusione scolastica, all’accoglienza, alla resilienza, all’integrazione e alla socialità.
Lettera
Programma


15-01-2021Formare al futuro. Programma di formazione sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica.

“Formare al futuro” è un nuovo programma di formazione del Ministero dell’Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell’azione di innovazione della scuola italiana. Ai percorsi formativi, la cui fruizione è completamente gratuita, può iscriversi il personale scolastico in servizio, consultando la piattaforma www.formarealfuturo.it, dove è possibile conoscere i percorsi attivi, ordinati per data di inizio, l’archivio di quelli già realizzati, i materiali di alcuni corsi svolti, resi disponibili dalle scuole polo. Si allega la brochure di presentazione del portale con le relative informazioni e si confida nella massima diffusione all’interno della comunità scolastica. Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale.

BROCHURE_FORMARE_AL_FUTURO
Circolare n. 202D