Iscrizione alle Classi Prime 2024/25

Iscrizione alle Classi Prime 2024/25

Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando un’identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Il portale per le iscrizioni: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni

Per completare la domanda di iscrizione occorre inserire il codice meccanografico della scuola prescelta.

Istituto PrincipaleIndirizzo di studioCodice meccanografico
I.I.S. “L.S. V.FARDELLA-L.C. L.XIMENES”LICEO MUSICALE E COREUTICO – SEZ. COREUTICATPPS02901G
I.I.S. “L.S. V.FARDELLA-L.C. L.XIMENES”LICEO SCIENTIFICOTPPS02901G
I.I.S. “L.S. V.FARDELLA-L.C. L.XIMENES”LICEO SCIENTIFICO – OPZ. SCIENZE APPLICATETPPS02901G
I.I.S. “L.S. V.FARDELLA-L.C. L.XIMENES”LICEO CLASSICOTPPC02901C

Per ricevere assistenza nella compilazione della domanda online rivolgersi alla Segreteria didattica il mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 e il sabato dalle 10.00 alle 12.00.


Vai alla pagina Orientamento in Ingresso


Continue reading...

La colonna sonora di “Mare fuori” tradotta in Latino

La colonna sonora di “Mare fuori” tradotta in Latino

La colonna sonora di “Mare fuori” tradotta in Latino dagli studenti del Liceo Fardella-Ximenes di Trapani

Gli studenti delle classi 2ª E e 2ª I dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Scientifico V. Fardella – Liceo Classico L. Ximenes” di Trapani, guidato dal dirigente scolastico prof. Filippo De Vincenzi, hanno tradotto dal napoletano in latino i primi versi della canzone «‘O mar for», colonna sonora della famosa serie TV RAI «Mare fuori». Per l’occasione è stato prodotto un video in cui il brano musicale viene da loro cantato sia in latino sia in napoletano con lo sfondo del mare della città di Trapani e dell’antico carcere della “Colombaia”, una fortezza medievale posta su un’isoletta all’estremità occidentale del porto del capoluogo.

L’idea è nata nell’ambito della «Schola cantans», una attività didattica sperimentale per lo studio del latino ideata alcuni anni fa dal prof. Maurizio Vento al fine di promuovere negli allievi un maggiore amore verso la lingua dell’antica Roma. Effettuata in orario curricolare, la «Schola cantans», ovvero «la scuola che canta», si affianca al metodo di insegnamento tradizionale della disciplina; è destinata agli alunni delle prime e delle seconde classi del liceo scientifico ordinamentale e prevede l’utilizzo della musica moderna per lo studio del latino. L’innovativo metodo didattico in passato ha ricevuto parecchi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale, non ultimi quello del Ministro alla Cultura francese nel 2002 e un servizio pubblicato nel 2008 dalla principale rivista di education degli USA, «Edutopia», edita dalla omonima Fondazione del regista George Lucas.

Il video, pubblicato oggi in anteprima nel canale Youtube dell’istituto, verrà ufficialmente presentato, contestualmente all’esibizione dal vivo del coro degli alunni, nella giornata del 5 giugno 2023 alle ore 10.30 presso il Cine Teatro Ariston sito in Corso Italia n. 4 a Trapani in occasione delle celebrazioni del centesimo anniversario della fondazione del Liceo Scientifico Vincenzo Fardella.

Link al video: https://youtu.be/f3v7kliGxb8

Continue reading...